Il Cliente che intende reclamare per un disservizio può inoltrare specifica comunicazione formale: alla Direzione Centrale di ARST SpA, via Posada 8/10 – 09122 Cagliari; all’indirizzo PEC: [email protected]; alla specifica e-mail aziendale: [email protected].
ARST SpA, entro il termine di 30 giorni, necessari per eseguire gli accertamenti e le verifiche del caso, comunicherà formalmente al Cliente: - l’esito degli accertamenti, se definiti; - la causa del disservizio; - eventuali responsabilità; - gli interventi correttivi adottati per evitare il ripetersi del disservizio, se del caso. In ogni caso, il tempo necessario per fornire una risposta definitiva non supera i 90 giorni dal ricevimento del reclamo.
Autorità di Regolazione dei Trasporti
Qualora sia inutilmente decorso il termine di 90 giorni dall’inoltro del reclamo ad ARST SpA, i Clienti del servizio automobilistico (passeggeri degli autobus), anche mediante associazioni rappresentative dei loro interessi, hanno facoltà di presentare un reclamo in secondo grado all’Autorità di Regolazione dei Trasporti, mediante il Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe), accessibile dal sito www.autorita-trasporti.it, ovvero inviando l’apposito “Modulo di reclamo” disponibile sullo stesso sito Internet dell’ART, a uno dei seguenti recapiti: posta raccomandata: Autorità di Regolazione dei Trasporti, Via Nizza 230, 10126 Torino; posta elettronica certificata: [email protected]; posta elettronica ordinaria: [email protected].
Portale Assessorato ai Trasporti RAS: “Segnala un Disservizio”
Attraverso il portale www.sardegnamobilita.it/disservizi, istituito dall’Assessorato dei trasporti della Regione Autonoma della Sardegna, i Clienti hanno facoltà di segnalare i disservizi via web. Le segnalazioni sono indirizzate contemporaneamente all’azienda di trasporto e sono analizzate per migliorare la qualità dei servizi, sia attraverso interventi immediati che attraverso politiche strategiche maggiormente vicine ai bisogni dei cittadini. La facoltà di segnalare un disservizio attraverso l’applicazione è riconosciuta ai Clienti in possesso di titolo di viaggio valido (biglietto, abbonamento, etc). Per effettuare una segnalazione sarà necessario disporre di una fotografia del titolo di viaggio.
Dal 1° marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei Passeggeri nel trasporto effettuato con autobus. Sintesi del Regolamento