La Rete Ciclabile Regionale è un importante progetto a sostegno della mobilità ciclistica, elemento chiave per lo sviluppo sostenibile dell’isola.
Fortemente voluta dalla Regione Sardegna - Assessorato dei Lavori Pubblici ha l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di spostamento quotidiano e come occasione di svago, sport e turismo.
La Regione ha scelto l’ARST come soggetto attuatore, che deve occuparsi della progettazione delle opere, con la collaborazione del CIREM (Centro Interuniversitario di Ricerche Economiche e Mobilità) e della sua realizzazione.
La scelta di ARST deriva dalle sue capacità progettuali e tecniche, l’esperienza maturata nel campo turistico (è gestore del Trenino Verde della Sardegna), dalla disponibilità di un patrimonio formato da 350 km di linee dismesse e dall’orientamento dell’azienda verso una mobilità sostenibile, anche attraverso l’intermodalità (di trasporto) vettoriale.
Un importante contributo viene costantemente fornito dai portatori di interesse come gli Enti locali, gli operatori turistici e le associazioni ambientaliste e di mobilità sostenibile, in particolare la FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) con i suoi utili suggerimenti per la progettazione dei percorsi ciclabili in linea con le esigenze dei ciclisti e nel rispetto dell’ambiente
L’itinerario della Rete Ciclabile si sviluppa per circa 2.200 km su 52 itinerari che attraversano l’intero territorio regionale.
La sua ampiezza e capillarità consentirà al cicloturista la mobilità tra le porte di accesso/Hub regionali (porti, aeroporti e stazioni ferroviarie dell’isola) e le aree di grande pregio naturalistico e ambientale, storico, archeologico, culturale ed architettonico, oltre ai servizi ricettivi e di ristoro (agriturismo, B&B, etc.).
La Rete è stata anche sviluppata tenendo conto delle sue interazioni con il contesto economico territoriale, ambientale, urbanistico e trasportistico nel suo complesso. Sarà arricchita anche da una serie di servizi aggiuntivi, quali ciclo parcheggi, infopoint, officine, ciclo hotel al fine di migliorare l’esperienza dei cicloturisti.
Nel 2017 l’Assessorato dei Lavori Pubblici ha ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’inserimento di una parte consistente della Rete Ciclabile Regionale nel Sistema Nazionale delle Ciclovie. Tale tracciato, denominato “Ciclovia della Sardegna” si estende per circa 1.150 km, di cui 1.120 km su ciclovia e 30 km lungo un itinerario bici+treno (da Sassari ad Alghero).
Nel 2020 nella Ciclovia è stata individuata una Direttrice Fondamentale di circa 538 km che collega Cagliari con Alghero.
Con la collaborazione di: